ISO 45001 – Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza del Lavoro (SGSSL)
La ISO 45001 è la norma che sostituito la BS OHSAS 18001, standard internazionale per la gestione della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, compresi tutti gli aspetti della gestione del rischio e della conformità legislativa. Si occupa di salute e sicurezza dei lavoratori, oltre che delle specifiche questioni di sicurezza dei prodotti.
Un sistema di gestione della salute e sicurezza è uno strumento che consente, all’organizzazione che lo ha implementato, la corretta gestione ed il monitoraggio costante di tutte le attività e processi ad esse correlate che impattano sulle tematiche inerenti la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, contribuendo a migliorare nel tempo i livelli di sicurezza.
Il Sistema di gestione SSL ha come scopo la prevenzione, il controllo, il monitoraggio dei rischi ed il miglioramento continuo delle prestazioni in materia di SSL. Oltre ai vantaggi descritti in precedenza è bene sottolineare come la Iso 45001 porta ad una riduzione del premio INAIL. Le aziende certificate ISO 45001 possono beneficiare di sgravi INAIL sulla base del numero di lavoratori presenti in azienda. La documentazione richiesta è la seguente:
Il modello OT23 consiste in un sistema di punteggio. Ogni organizzazione può guadagnare punti attraverso una serie di attività che hanno come obiettivo quello del miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro.
Ogni intervento avrà poi riconosciuto un valore dai 30 ai 100 punti. Pertanto, l’organizzazione può attuare diversi interventi per totalizzare 100 punti, oppure realizzare un singolo intervento che ne valga 100, ed è il caso del Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro ISO 45001.
Vantaggi per le aziende in possesso della Certificazione ISO 45001
Il possesso della Certificazione ISO 45001, Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, rappresenta una delle soluzioni più vantaggiose per le aziende, in quanto garantisce il raggiungimento del punteggio pieno, cioè 100 punti. Modello OT23: calcolo sgravi INAIL
La riduzione del tasso concessa dall’INAIL si rifà al numero di lavoratori in forza nella PAT (Posizione assicurativa territoriale riferito o riferite all’organizzazione) e comporta un’applicazione progressiva:
In conclusione, le aziende certificate ISO 45001 possono beneficiare di sgravi INAIL e di altri vantaggi significativi. La scadenza per la presentazione delle domande di sgravi per l’anno 2024 è il 29 febbraio. È importante quindi che le aziende che desiderano beneficiare di questi vantaggi presentino la domanda entro la scadenza
UNI ISO 39001 –Sistema di Gestione per la Sicurezza Stradale
La norma UNI EN ISO 39001 è lo standard internazionale per la gestione della sicurezza stradale, compresi tutti gli aspetti della gestione del rischio e della conformità legislativa. Con l’implementazione di un sistema di gestione RTS – Road Traffic Management System certificato ISO 39001, l’organizzazione contribuisce attivamente alla riduzione del rischio di incidenti gravi in relazione al traffico stradale. Un sistema di gestione sicurezza stradale è uno strumento che consente, all’organizzazione che lo ha implementato, la corretta gestione ed il monitoraggio costante di tutte le attività e processi ad esse correlate.
L’azienda può in questo modo monitorare il numero di infortuni gravi e mortali derivanti da collisioni stradali, controllando e gestendo tutto quanto sia sotto la propria influenza e controllo. La ragion d’essere della ISO 39001, d’ altronde, è quella di contribuire a migliorare nel tempo i livelli di sicurezza stradale. Il Sistema di gestione RTS ha come scopo la prevenzione, il controllo, il monitoraggio dei rischi ed il miglioramento continuo delle prestazioni in materia di sicurezza stradale.
Nello specifico, la Certificazione ISO 39001 è destinata a: società di trasporto pubblico e/o privato, società di manutenzione stradale, società di trasporto e logistica, aziende che fanno uso di mezzi di trasporto aziendali. Il Sistema di Gestione della Sicurezza Stradale ISO 39001 del 2016 si integra con altri Sistemi di Gestione quali: ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001, SA 8000. Un’organizzazione può trarre numerosi vantaggi dalla Certificazione di un sistema di gestione per la sicurezza stradale ISO 39001, come ad esempio: